Richiedere un finanziamento tramite la Cessione del Quinto

Richiedere un finanziamento tramite la Cessione del Quinto

22 Maggio 2019 Off Di Michela
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Un metodo particolare di richiedere un finanziamento è la Cessione del Quinto. Sta prendendo sempre più piede ed è un modo facile per dipendenti, pubblici o privati, e pensionati di accedere al credito. Fondamentalmente si stabilisce il tetto massimo che verrà prelevato dal proprio stipendio come rata da pagare e non può superare il 20%, cioè un quinto, dello stesso. Il vantaggio chiaro ed evidente che si evince subito è che notoriamente viene concessa senza problemi, salvo alcuni rari casi particolari.

Vantaggi

Ma perché optare per questo tipo di soluzione nel richiedere un prestito? Presto detto. Non sono necessarie garanzie aggiuntive. E non è certo cosa di poco conto. Gli unici requisiti indispensabili sono: la maggiore età e la presenza di un contratto di lavoro che certifica in modo inequivocabile lo stipendio o la pensione. Il tempo massimo per la restituzione del denaro è di 10 anni che si possono anche ridurre. Ma senza mai scendere sotto i 2 anni, tranne in alcuni casi. Chiaro che la rata non deve superare un quinto dello stipendio o della pensione  e verrà prelevata direttamente dalla fonte, busta paga o assegno pensionistico. La Cessione del Quinto è a tasso fisso e può anche essere richiesto che sia direttamente il datore o l’ente che gli paga la pensione ad occuparsi del rimborso.

Euroansa Rovigo di Michela Berto - cessione del quinto

Questa formula di finanziamento prevede un’assicurazione per coprire le rate in caso di perdita di lavoro, per esempio, o di decesso. Anche il lavoratore a tempo determinato può ottenere questo tipo di prestito a patto che il numero delle rate non superi la scadenza del contratto stesso a livello di tempistiche. Per calcolare la rata bisogna tener presente più fattori ed è sempre buona cosa affidarsi a persone competenti che possono tranquillamente accompagnarvi lungo questo percorso. Vi eviterete brutte sorprese e lo stress del procedimento. Per i pensionati si deve calcolare sulla base della pensione al netto delle trattenute, senza superare la minima, e tenendo conto dei trattamenti pensionistici integrati al minimo. Se si hanno più pensioni, verrà conteggiata sull’importo totale.